
Febbraio è passato. E’ stato un mese che non ha portato buone notizie sul fronte politico (aka Putin è impazzito, o forse pazzo lo è sempre stato e prima o poi ce lo dovevamo aspettare) e anche se sono riuscita a consegnare la tesi in tempo e quindi, sì, a quanto pare tra poco avrò una laurea triennale in Comunicazione Interculturale, non mi sono sentita di festeggiare quanto avrei voluto. Ma di cose belle ne ho scoperte, in questo febbraio, e sono sicura che altrettante ne succederanno a marzo, e sono molto contenta di presentarvi una lista di cose belle dal profumo di primavera.
Lo so, lo so che non dovrebbe fare così caldo, che non è normale che a Torino non piova da due mesi, che la terra sta soffrendo e il riscaldamento globale non potrebbe parlare più chiaro di così. Lo so. Eppure non posso che godermi queste giornate di sole, di rinascere dopo un ennesimo freddo inverno – seppur troppo breve – e di gioire per non dovermi più imbacuccare sotto maglioni, guanti e cappelli di lana.
Sono figlia della primavera: un’ariete che d’inverno aspetta, in ogni giornata di freddo trascorsa all’aperto, il meraviglioso momento in cui potrà riabbracciare la sua borsa dell’acqua calda. So che tanti di voi mi capiscono. Coraggio, l’inverno è quasi passato.

PODCAST
- SPAZIO GIUSTO:
Giovanna Di Verniere e Simona Atzori lo presentano così: un podcast settimanale dove chiacchierano “di salute mentale, amicizia, amore, sesso, famiglia, lavoro, ambizioni e sogni. Tutto con una buona dose di pensiero positivo e risate, con l’obiettivo di aiutare gli altri a trovare il proprio spazio giusto”. Ogni lunedì escono su tutte le piattaforme con una puntata in cui parlano alla generazione dei giovani adulti. Un esempio? Ultimamente hanno parlato del divenire adulti, di quanto sia più complesso di quanto ci si possa aspettare, oppure di quando difficile sia entrare nel mondo del lavoro e rimanerci in modo costruttivo. Preziosissimi i podcast in collaborazione con Martina di @instasogno, che vi consiglio di seguire non solo per i contenuti interessanti sul mondo della salute mentali, ma per il modo in cui lo fa, denotando una sensibilità e un’umanità che fa tanto bene al cuore. Spazio Giusto è in attività da due anni precisi, e se non avete idea da dove partire vi consiglio tre puntate della stagione in corso:
– Episodio 21: Adulting, cos’è per noi?
– Episodio 18: Il sabotatore interno.
– Episodio 02: Non possiamo finire tutti nella palude. - IN COMPAGNIA DEL LUPO:
Questo non è un podcast per tutti: se sapete di riuscire a sopportare e a ben gradire quel brividino freddo che scorre lungo la schiena, se riuscite a scindere il terrore delle storie dalla vita vera, se siete sommelier dell’horror, allora sì, fa per voi. Ma anche se siete curiosi, come nel mio caso, e nonostante qualsiasi storia del terrore vi impedisca per settimane di sentirvi al sicuro in casa vostra… io, una chance, gliela darei. In compagnia del lupo è un podcast tratto dall’omonima serie di Carlo Lucarelli in collaborazione con Sky Arte. Gli episodi escono ogni settimana, il martedì, e indagano il lato oscuro delle fiabe – sì, quei racconti simpatici e innocenti che da sempre ci hanno raccontato e che molto spesso nascondono un lato terrificante, agghiacciante e sorprendente. E’ proprio questo il lato più interessante della questione: la ricerca della verità, della sorgente. Da Biancaneve alla Bella addormentata nel bosco, dalle streghe che da sempre popolano il nostro immaginario a quella nella casetta appetitosa di Hansel e Gretel. Chi sono stati, in realtà, tutti questi personaggi? Anche per questo podcast vi consiglio tre puntate:
– Peter Pan, l’angelo della morte, di cui vi avevo parlato anche nella recensione del libro.
– Le streghe son tornate.
– Hansel e Gretel, la vera storia, con un plot twist finale davvero davvero sconvolgente.

SERIE TV E FILM
Ultimamente ho guardato davvero poche cose al computer, soprattutto serie tv e film. Mi sono voluta dedicare più alla lettura di libri e, con la tesi nel mezzo e il lavoro come tutor universitario, il tempo a disposizione l’ho dedicato alle passeggiate Lungo Po con Easy, la mia cagnolina. Eppure qualcosina sono riuscita a guardare.
- DALLA MIA FINESTRA:
Il primo consiglio non poteva che essere qualcosa di leggero. Parliamo stavolta di un film trash adolescenziale che trovate su Netflix, il cui titolo originale è A Través de mi Ventana. Ora, io lo spagnolo lo amo e qualsiasi cosa mi venga propinata in questa lingua me lo bevo come acqua naturale, ma giuro che, se avete voglia di qualcosa di leggero e assurdamente esilarante tanto è assurda la storia, ecco… questo è il vostro film. E’ un romance in cui la protagonista, Raquel, ha le stesse capacità espressive di Bella del film di Twilight, anche se è stato girato molto meglio di quanto mi aspettassi. Fa per voi sia se amate i romance sia se amate riderne. Io faccio parte di entrambe le categorie e non sono rimasta delusa! - DIRK GENTLY – AGENZIA DI INVESTIGAZIONE OLISTICA:
Questa serie tv è un CA PO LA VO RO e non potevo non parlarvene. Serie tv statunitense andata per la prima volta in onda nel 2016, consta di due stagioni purtroppo non rinnovate. Nei panni del protagonista troviamo un Frodo Baggins molto lontano dall’universo tolkeniano. Wikipedia la racconta così:
“La serie segue le bizzarre avventure dell’eccentrico detective “olistico” Dirk Gently e del suo riluttante assistente Todd, mentre affrontano un grande e apparentemente insensato mistero, in cui ogni episodio li porterà sempre più vicini all’assurda verità che nessuno si sarebbe mai aspettato. Insieme a loro ci saranno un sacco di personaggi abbastanza strani e relativamente pericolosi, e avranno tutti quanti un ruolo nel caso assegnato a Dirk perché tutto è connesso.”
Questa serie verte verso il mondo dell’assurdo (e anche un po’ dell’inquietante) ma con estrema intelligenza. Sono sicura che vi porterà a guardare i welsh corgi pembroke in un modo diverso, senz’altro a notarli, a non farveli scappare da sotto i baffi…

EVENTI
Nonostante sia nata e cresciuta in Toscana, nel fiorentino più selvaggio, la vita mi ha portata a scrivervi direttamente da Torino. Per quanto sia mio desiderio e sforzo offrirvi quanti più eventi possibile, devo limitare il mio areale alla città metropolitana in cui vivo, pena un articolo lungo trecento pagine. Che vogliate fare un salto per un weekend o che viviate qua in zona, ecco degli appuntamenti interessanti per il mese che verrà:
- I musei di alcune città italiane, tra le quali Torino, Milano e Firenze, il 7 e l’8 marzo saranno ad accesso gratuito per tutte le donne. Un bel regalo, la cultura. No?
- Dal 25 Febbraio 2022 al 29 Maggio 2022, presso la Sala degli Stemmi della stazione Porta Nuova in Corso Vittorio Emanuele II, 58, a Torino, si tiene la mostra The World of Banksy – The immersive experience. L’orario di apertura è dalle 10:00 alle 19:00, con chiusura il lunedì (tranne il 18 e il 25 aprile). Banksy: impossibile non averlo sentito nominare; ognuno di noi ha in mente almeno una delle sue opere di street art, soprattutto legate al mondo della dissidenza politica. La mostra arriva nel capoluogo piemontese dopo il successo riscontrato a Milano, Parigi e in altre città del mondo. Il biglietto intero costa 14,50 €, ridotto (6-12 anni) 7. Una buona occasione per portare i bambini al museo senza rischiare che si annoino!
- Al Circolo dei lettori, grande centro di ritrovo di appassionati scrittori e lettori, questo mese si assiste a una ricca rosa di eventi. Ve ne segnalo due, in particolare:
– Brutte in serie: “come le serie tv hanno cambiato la narrazione dell’estetica femminile“. L’incontro si terrà mercoledì 9 marzo alle ore 19:00 e affronterà il tema della rappresentazione delle donne nelle serie tv e come questo abbia o non abbia rafforzato lo stereotipo di bella=felice. Non vi ho convinto? Beh, aggiungo che ci sarà anche Ilaria Gasperi. Ecco, adesso sì che dovrei avervi messo l’acquolina in bocca.
– Barba: “Come nascere due volte“. Alec Trenta racconta del percorso di scrittura del suo libro, un libro che vede come protagonista Ale, un tempo Lisa, e le tappe che hanno caratterizzato il suo percorso di cambiamento e consapevolezza. Si terrà lunedì 28 marzo, alle ore 21:00, e fossi in voi non me lo farei sfuggire.
Ecco qua, anche per questo mese mi ritrovo a salutarvi e a darvi appuntamento alla prossima ACTA TABULA. Sperando che le giornate siano sempre più calde e che non ci faccia il brutto scherzo di venire a nevicare proprio adesso che tutti gli alberi sono pieni di gemme, e sperando di riuscire a laurearmi in modo soddisfacente per dare un senso a questi tre anni che, comunque, sono stati abbastanza faticosi, vi lascio.
Probabilmente il prossimo ACTA TABULA sarà diverso, ho voglia di concentrarmi su una sola categoria alla volta. Con molta probabilità sarà un articolo dedicato ai podcast – vi ho già detto quanto li amo, giusto? In ogni caso, aspettatevi succosi consigli.
Ci vediamo in giro,
giù
Rispondi