Guarda le luci, amore mio – Annie Ernaux

GUARDA LE LUCI ✨

Avete mai letto un libro ambientato in un supermercato?

🛒 Piccolo, grande, sconosciuto o appartenente a una famosa catena, poco importa: il supermercato come non-luogo ha sempre la stessa forma, le stesse luci e gli stessi meccanismi di vendita. Quando ci si entra, lo si riconosce.

✍🏻 Quando, nel 2012, il suo editore gli chiede di partecipare alla collana «Raccontare la vita», Ernaux decide di raccontare un luogo che di vita ne vede passare tanta – l’ipermercato – e di farlo in forma diaristica, appuntandosi i pensieri per circa un anno.

🛒 Il resoconto che ne esce è chiaro come uno studio sociologico. Quasi totalmente scevro di interpretazioni, Ernaux consegna il suo sguardo alla memoria, tema a lei caro e ricorrente in tanti suoi scritti. Però stavolta la narrazione si impoverisce, divenendo fotografia e meno letteratura: del supermercato vediamo tanto, ma manca qualcosa.

✍🏻 Il fatto è che di storie, dentro in libro, non ce ne sono. Flebilmente si iscrive nella biografia della scrittrice, divenendo fatto altro, estemporaneo. Sì, incontra persone e lavoratori, e su di loro solleva interrogativi, ma rimangono sulla pagina per poco tempo, scomparendo nel minuzioso studio che Ernaux sta componendo.

🛒 Se mi sono mancate delle storie a cui aggrapparmi e affezionarmi, la parte sociologico è portavoce di grande dettaglio; una riflessione, in particolare, mi è rimasta impressa: il fatto che del supermercato, nella letteratura, poco si parli. Eppure è un luogo che tutti frequentiamo. Com’è che ce ne dimentichiamo così, come fosse invisibile?

✍🏻 Secondo Ernaux, questa dimenticanza è relativa alle donne: è a loro che il supermercato è connesso, è loro che si presuppone facciano la spesa. È la femminilizzazione di uno spazio, ad averlo reso poco importante.

Cosa ne pensate? Avete in mente delle opere letterarie che parlano o sono ambientate in un supermercato? 🤔

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: