Di cosa parliamo quando parliamo d’amore – Raymond Carver

Se vi dicessi che questo libro è un romance, storcereste il naso? Il titolo non mente: i diciassette racconti parlano tutti d’amore, ma non come siamo abituati. L’amore nella quotidianità, spesso, non conosce baci.

🍃 Definire l’amore è difficile. Per Carver, l’amore non è una coppia che cammina tenendosi per mano, ma una che si dà il cambio in ospedale per non lasciare il figlio solo; non è un’amicizia consumata davanti a un bicchiere di whisky, ma un delitto commesso senza alcuna coscienza.

🎍 Carver scava nella quotidianità dell’americano medio: scardina le porte, frantuma le finestre, divelte le tende e poi mostra ciò che rimane senza aggiungere altri colori. L’amore, per Carver, è quel che resta di un legame quando la vita ha cominciato a fare il suo corso. Sono le ossa, l’amore.

🍃 In neanche 120 pagine Carver racchiude il racconto di una società di enormi dimensioni. Cosa accomuna una donna che, non riuscendo a dormire, incontra il proprio vicino di casa in giardino, due amici che commettono un delitto senza neanche rendersene conto, un pasticcere che non si è visto ritirare la torta di compleanno che gli avevano commissionato e due coppie di coniugi che discutono, ubriachi marci, di amore?

L’amore è ovunque e l’amore è in tutti, dice Carver; l’amore è in qualsiasi gesto, in qualsiasi parola.

🎍 Di cosa parliamo quando parliamo d’amore ha una scrittura asciutta, essenziale, fedele a ciò che vede. Apoteosi dello show don’t tell. E Gordon Lish dove lo mettiamo? Impossibile parlare di questo libro senza nominare l’editor che tanto ha limato i racconti dello scrittore. Pensate che Principianti, l’opera che invece contiene le versioni originali, è lunga praticamente il doppio. 👀

Unico appunto? Non viene spiegato niente, e i finali sono tutti aperti. Se non li amate, c’è da sopportare! 🙂

Avete mai letto qualcosa di Carver?

☆ ☆ ☆ ☆

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: