Manuale di caccia e pesca per ragazze – Melissa Bank

Immaginatevi la semplicità di Sally Rooney ma senza tediosi problemi di comunicazione tra i personaggi. Immaginatevi Olive Kitteridge, ma con una connessione più visibile tra un racconto e l’altro. Immaginatevi poi una scrittura limpida e immediata, senza fronzoli, e un percorso di crescita segmentato in sette racconti. Melissa Bank ci è riuscita: un romanzo di formazione al femminile che non ha niente da invidiare al più fortunato Salinger.

I racconti che compongono il romanzo ruotano attorno a Jane, la secondogenita di una classica famiglia nordamericana, e sono stilisticamente eterogenei. Siamo la Jane gelosa nei suoi quattordici anni, la Jane disperata nello scoprire che il sogno di diventare editor forse è da rivedere, la Jane che si destreggia nelle bugie del partner. Siamo Jane che dialoga col mondo, che si perde e poi si ritrova.

In un’intervista, l’autrice ha detto che il libro lo descriverebbe così: “La ragazza incontra il ragazzo, la ragazza perde sé stessa, la ragazza diventa sé stessa”. Se c’è una caccia, quindi, è verso il fuori, verso un fantomatico compagno, ma è da dentro che si deve irrimediabilmente partire. Perché per viverla a pieno, la vita, dobbiamo divenirne i generali.

Un libro che contiene e parla di relazioni, mi chiedo, cosa dice del protagonista? Cosa rimane, alla fine, districato dai fili che hanno composto la trama? Melissa Bank è abile nel farci vedere Jane, nel mantenerla viva e fedele nonostante quello che le succede intorno. E parla di cose nomali: una vita normale, relazioni normali, persone normali. Ma lo è davvero, Jane, normale, in una narrazione più ampia di quella portata avanti da Sally Rooney e più unica di quella di Strout.

@accentoedizioni parte riesumando un romanzo che forse aveva bisogno di una rispolverata. Ma il titolo può trarre in inganno, e non pensate che la protagonista si inerpichi nei boschi e si millanti paladina degli animali. Vivere, dicono il titolo e anche il romanzo, è un continuo dialogo tra ciò che ci dicono e ciò che in realtà, per noi, è giusto fare.

Avete letto qualche volume dell’offerta di Accento? Vi sono piaciuti? 😊

★ ★ ★ ★

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: